Il problema della matematica

Non c’è che dire: per la maggior parte delle persone la matematica è un problema.

Già a scuola, il numero di studenti in difficoltà in matematica è percentualmente elevato. Inoltre, in genere, chi non ha problemi è una persona intuitiva di suo. Il contributo della scuola al miglioramento dell’apprendimento della matematica è basso. E la mia esperienza è relativa ad un Istituto Tecnologico, in cui dovrebbero esserci studenti “portati”, nella maggior parte dei casi.

A volte la frase “io non capisco niente di matematica” sembra pronunciata addirittura con vanto.

In una società avanzata come la nostra, questa diffusa idiosincrasia è sinceramente anomala. Molto probabilmente il problema sta nel come la matematica viene insegnata: in maniera quasi totalmente avulsa dalla concretezza del quotidiano. Mentre invece la nostra realtà è tutta un susseguirsi di numeri. Quasi una rivincita di Pitagora e delle sue teorie.

A scuola vengono investite un bel po’ di risorse per questa competenza di base, ma senza apprezzabili risultati: non ci si schioda dalla mediocrità.

E’ questione di metodo? di interesse? di capacità di trasferire la conoscenza? oppure, come dice Troisi, la colpa è dei contadini?

 

 

 

Luoghi - Places